Siamo lieti di condividere con te i risultati del nostro lavoro, delle notizie dell'azienda e di darti sviluppi tempestivi e condizioni di appuntamento e rimozione del personale.
La pompa centrifuga OH3 mi ha lasciato una profonda impressione: puoi vederla ovunque, dalle rastrelliere per tubi delle raffinerie di petrolio e dagli affollati ponti delle piattaforme offshore ai sistemi di condutture ad alta pressione delle centrali elettriche. Ciò che la distingue dagli altri modelli di pompe sono le sue caratteristiche affidabili e durevoli: un design verticale che consente di risparmiare spazio, una struttura modulare per un facile montaggio e smontaggio e la capacità di resistere alle alte temperature, alle alte pressioni e ai fluidi corrosivi. È come se fosse stato progettato appositamente per risolvere i problemi più comuni in ambito industriale. Di seguito, analizzerò i suoi componenti principali, il principio di funzionamento effettivo e il modo in cui questi progetti si adattano alle condizioni operative reali della fabbrica.
Se lavori regolarmente con pompe centrifughe industriali, probabilmente ti sei imbattuto nel modello “OH1” e, siamo onesti, è davvero facile confonderlo con altri tipi. Molti ingegneri sanno che le pompe centrifughe trasportano fluidi, ma se chiedi loro cosa rende unica una pompa OH1? La maggior parte di loro farà fatica a rispondere. E non fatemi nemmeno iniziare con i team di procurement: fraintendere il modello significa quasi sicuramente ritrovarsi con l’attrezzatura sbagliata. Ma il punto è questo: le pompe OH1 sono cavalli di battaglia in settori come quello petrolifero, energetico e chimico. Sono una classica pompa a sbalzo secondo lo standard API 610 (il codice di progettazione globale per le pompe centrifughe) e, una volta capite le nozioni di base, in realtà sono piuttosto semplici. Lascia che ti guidi attraverso i dettagli chiave.
Se hai mai acquistato pompe centrifughe SS, probabilmente hai notato che 304, 316L e 2205 spuntano ovunque. La vera differenza tra loro? La loro composizione in lega è ciò che rende la loro resistenza alla corrosione giorno e notte. Ho lavorato con le pompe industriali per anni, quindi lo analizzerò semplicemente: cosa c'è in ciascuna, dove funzionano meglio e come scegliere quella giusta senza complicarla eccessivamente. Immergiamoci.
Dopo anni di lavoro nel settore industriale, posso affermare con certezza che le pompe a cavità progressiva (note anche come pompe rotore-statore, pompe a vite eccentrica) sono un "punto fermo" assoluto per il trasferimento dei fluidi. Come pompe volumetriche, sono progettate specificamente per gestire fluidi viscosi, sostanze corrosive e mezzi contenenti particelle solide: sono indispensabili nell'estrazione del petrolio, negli impianti chimici, negli impianti di trattamento delle acque reflue e nelle linee di produzione alimentare.
La maggior parte delle vecchie pompe centrifughe consuma molta energia, principalmente perché le loro parti sono usurate da anni di utilizzo e il sistema semplicemente non è configurato correttamente. Ma il punto è questo: se ti attieni all'idea di "aggiornamento dei componenti principali + ottimizzazione dell'adattamento del sistema", procedi passo dopo passo con procedure standard e verifichi effettivamente i risultati correttamente, ridurrai sicuramente il consumo di energia e farai durare più a lungo le apparecchiature. Credimi, ho visto questo lavoro più e più volte con le vecchie pompe.
Molte persone trovano complicato il termine "pompa centrifuga multistadio", ma può essere riassunto semplicemente in una frase: una pompa centrifuga multistadio integra due o più pompe centrifughe con la stessa funzione. In termini di struttura del canale del fluido, l'apertura di scarico media del primo stadio è collegata all'ingresso del secondo stadio e l'apertura di scarico media del secondo stadio è collegata all'ingresso del terzo stadio. Un tale meccanismo collegato in serie forma una pompa centrifuga multistadio.
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies.
Privacy Policy