Athena Engineering S.R.L.
Athena Engineering S.R.L.
Notizia

Cos'è una pompa centrifuga multistadio?

2025-10-29

Spiegazione popolare delle pompe centrifughe multistadio

Molte persone trovano il termine "pompa centrifuga multistadio" complicato, ma può essere riassunto semplicemente in una frase: una pompa centrifuga multistadio integra due o più pompe centrifughe con la stessa funzione. In termini di struttura del canale del fluido, l'attacco di scarico medio del primo stadio è collegato all'ingresso del secondo stadio e l'attacco di scarico medio del secondo stadio è collegato all'ingresso del terzo stadio. Un tale meccanismo collegato in serie forma una pompa centrifuga multistadio.

What is a Multistage Centrifugal Pump

In che modo una pompa centrifuga multistadio ottiene il trasporto ad alta prevalenza?

La logica fondamentale delle pompe centrifughe multistadio per il trasporto ad alta prevalenza risiede nel principio della "sovrapposizione della pressione" e il loro processo di funzionamento può essere suddiviso in tre fasi chiave:


  1. Dopo che il liquido è entrato nel corpo della pompa attraverso la tubazione di aspirazione, viene pressurizzato in serie in sequenza da più giranti azionate dal motore.
  2. La girante del primo stadio conferisce energia di pressione iniziale al liquido attraverso la forza centrifuga, e gli stadi successivi delle giranti sovrappongono continuamente la pressione sulla base esistente sotto la guida delle palette guida.
  3. Il liquido viene scaricato ad alta pressione, completando il trasporto ad alta prevalenza.


Analisi della struttura centrale delle pompe centrifughe multistadio

Per comprendere il meccanismo di funzionamento delle pompe centrifughe multistadio, è essenziale coglierne la struttura principale. Rispetto alle pompe centrifughe monostadio, le pompe centrifughe multistadio hanno una struttura più complessa, ma i loro componenti principali possono essere classificati in cinque tipologie principali, ciascuna delle quali svolge un ruolo fondamentale:


  • Girante: il nucleo della pompa centrifuga multistadio, che solitamente adotta un design a girante chiusa. Più giranti sono collegate coassialmente in serie sull'albero della pompa e il materiale viene selezionato in base al fluido trasportato.
  • Albero della pompa: un componente di trasmissione che collega il motore e le giranti, che richiede elevata robustezza e resistenza all'usura per far funzionare tutte le giranti in modo sincrono durante la rotazione ad alta velocità, evitando eccentricità o fratture.
  • Paletta guida: installata all'uscita di ogni stadio della girante, la sua funzione è convertire il liquido ad alta velocità lanciato dalla girante in energia di pressione e guidare il liquido senza intoppi nello stadio successivo della girante, riducendo la perdita di energia.
  • Corpo pompa (chiamato anche voluta): diviso in tipo segmentato e tipo diviso orizzontale. L'industria petrolchimica utilizza principalmente corpi pompa segmentati, facili da smontare e manutenere e in grado di resistere agli urti ad alta pressione.
  • Dispositivo di tenuta: utilizzato per prevenire perdite di liquidi, comunemente comprese le tenute meccaniche e le tenute a baderna. Per condizioni di lavoro ad alta temperatura e alta pressione, è inoltre dotata di una tenuta meccanica a doppia estremità + sistema di lavaggio per garantire un funzionamento sicuro.


Questi componenti lavorano insieme per formare una pompa centrifuga multistadio. Il principio fondamentale della sua progettazione strutturale è ridurre al minimo la perdita di energia e migliorare l'efficienza operativa garantendo al tempo stesso un'uscita ad alta pressione.

Quali sono i parametri principali delle pompe centrifughe multistadio?

Quando si scelgono e si utilizzano pompe centrifughe multistadio è necessario prestare attenzione a quattro parametri fondamentali che determinano direttamente se l'apparecchiatura può adattarsi alle condizioni di lavoro:

1. Portata

Conosciuto anche come spostamento, si riferisce alla quantità di liquido scaricato dalla pompa per unità di tempo, comprese la portata volumetrica e la portata massica.


  • Portata in volume:Il volume di liquido scaricato dalla pompa per unità di tempo, generalmente indicato con Q. Le unità comuni includono L/s (litri al secondo), m³/s (metri cubi al secondo) o m³/h (metri cubi all'ora).
  • Portata massica:La massa di liquido scaricato dalla pompa per unità di tempo, generalmente indicata con G. Le unità comuni includono kg/s (chilogrammi al secondo), kg/h (chilogrammi all'ora), t/d (tonnellate al giorno), ecc.


2. Testa

L'aumento di energia della massa unitaria di liquido dall'ingresso della pompa all'uscita della pompa è chiamato prevalenza della pompa, che è l'energia effettiva ottenuta dalla massa unitaria di liquido attraverso la pompa, nota anche come prevalenza totale della pompa, comunemente indicata con H. Nel Sistema Internazionale di unità (SI), l'unità di prevalenza H è J/kg, ma è solitamente espressa dall'altezza della colonna di liquido (m) per rappresentare la sua prevalenza energetica, che è più intuitiva.OH3 Vertical Multistage Centrifugal Pump Product Diagram

3. Velocità di rotazione

Si riferisce alla velocità di rotazione dell'albero della pompa, con l'unità di giri/min (giri al minuto). Maggiore è la velocità di rotazione, maggiore è la forza centrifuga esercitata dalla girante sul liquido. Tuttavia, una velocità di rotazione eccessivamente elevata aumenterà l'usura dell'attrezzatura. Generalmente, la velocità di rotazione delle pompe centrifughe multistadio industriali è 1450 giri/min o 2900 giri/min.

4. Efficienza

Si riferisce al rapporto tra la potenza effettiva della pompa e la potenza dell'albero, che è un indicatore importante per misurare il consumo di energia. Le pompe centrifughe multistadio di alta qualità possono raggiungere un'efficienza del 75%-90%. Nella scelta, si dovrebbe dare priorità alle apparecchiature ad alta efficienza, che possono ridurre significativamente i costi operativi.

Inoltre, per le esigenze speciali dell'industria petrolchimica, per garantire un funzionamento stabile dell'apparecchiatura dovrebbero essere considerati anche parametri ausiliari come la temperatura media (alcune condizioni di lavoro devono resistere a temperature superiori a 200°C), la viscosità media (i parametri devono essere regolati durante il trasporto di mezzi viscosi come il petrolio greggio) e la resistenza alla corrosione (selezione del materiale in base alle caratteristiche del mezzo).

Suggerimenti per evitare gli errori nella scelta della pompa centrifuga multistadio

La scelta delle pompe centrifughe multistadio influisce direttamente sulla durata delle apparecchiature e sui costi operativi. Soprattutto in condizioni di lavoro complesse come quelle dell'industria petrolchimica, una selezione inadeguata può facilmente portare a frequenti guasti, elevati consumi energetici e persino incidenti legati alla sicurezza. Padroneggia i seguenti cinque suggerimenti per aiutarti a selezionare con precisione senza inciampare in trappole:


  1. Chiarire i principali requisiti relativi alle condizioni di lavoro: comprendere le proprietà fisiche del mezzo liquido trasportato (densità, viscosità, pressione del vapore saturo, corrosione, ecc.), le condizioni di layout della tubazione del sistema del dispositivo, le condizioni operative (temperatura operativa, pressione all'interno dell'apparecchiatura su entrambi i lati dell'ingresso e dell'uscita della pompa, capacità di trattamento, ecc.) e la posizione di preinstallazione della pompa. Calcola parametri quali portata della pompa, prevalenza e prevalenza netta di aspirazione positiva (NPSH).
  2. Determinare il tipo di pompa: in base alla disposizione del dispositivo, alle condizioni del terreno, alle condizioni del livello dell'acqua e alle condizioni operative, determinare se selezionare un tipo di pompa verticale, orizzontale o di altro tipo.
  3. Focus su efficienza e consumo energetico: scegli apparecchiature con una curva di efficienza piatta per garantire che l'efficienza possa essere mantenuta a un livello elevato all'interno dell'intervallo di flusso operativo effettivo, il che può far risparmiare molti costi dell'elettricità per un uso a lungo termine. Allo stesso tempo, selezionare la potenza del motore per evitare il sovraccarico o il sottocarico del motore.
  4. Selezionare modelli specifici del settore: l'industria petrolchimica prevede standard speciali ed è necessario selezionare apparecchiature conformi allo standard API 610 (pompe centrifughe per le industrie del petrolio e del gas naturale). Tali pompe sono state sottoposte a test rigorosi, possono adattarsi alla corrosione, alle alte temperature e all'alta pressione dei fluidi chimici e hanno una maggiore affidabilità.


Conclusione

Con il vantaggio unico della pressurizzazione multistadio, le pompe centrifughe multistadio svolgono un ruolo insostituibile nei settori petrolchimico, energetico, edile e altri. L'azienda Teffiko si è sempre concentrata sulla ricerca, sviluppo e produzione di pompe centrifughe multistadio di alta qualità, incentrate sui requisiti delle condizioni di lavoro. I nostri prodotti sono rigorosamente conformi agli standard elevati del settore come API 610, integrando i vantaggi principali di alta efficienza, risparmio energetico, resistenza alla corrosione e stabilità. Sono adatti per ambienti industriali complessi come alta temperatura, alta pressione e forte corrosione, fornendo soluzioni personalizzate di trasporto ad alta pressione per clienti globali.

Per ulteriori dettagli sul prodotto o preventivi personalizzati, visita il nostro sito ufficialewww.teffiko.comoppure contattaci tramite emailsales@teffiko.com.


Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept