Athena Engineering S.R.L.
Athena Engineering S.R.L.
Notizia

Cos'è una pompa a flusso radiale? Capirlo in un articolo

2025-10-22

Pompe a flusso radialefunzionano esercitando la forza centrifuga sui fluidi, facendoli muovere perpendicolarmente all'albero della pompa. Caratterizzate da pale della girante curve che accelerano il flusso del fluido verso l'esterno, queste pompe sono la scelta migliore per condizioni di lavoro ad alta pressione. Tuttavia, molti utenti incontrano confusione durante la selezione e il funzionamento: cos'è esattamente una pompa a flusso radiale? Come funziona? Come selezionare il modello giusto per condizioni di lavoro specifiche? Quali sono le formule pratiche per il calcolo dei parametri? Come gestire gli errori di sovraccarico? Questo articolo analizzerà le conoscenze chiave sulle pompe a flusso radiale, dalla logica di base alle competenze pratiche in un linguaggio semplice, aiutandoti a iniziare rapidamente.

 Radial Flow Pump

I. Principio di funzionamento diPompe a flusso radiale

Il nucleo delle pompe a flusso radiale risiede nel lavoro svolto dalla forza centrifuga, che è la differenza fondamentale tra loro e le pompe a flusso assiale o le pompe a flusso misto: il fluido si muove perpendicolarmente all'albero della pompa (cioè "radialmente") anziché parallelo o obliquo.

In poche parole, il motore fa ruotare la girante ad alta velocità. Il fluido ruota con la girante, generando forza centrifuga, e viene lanciato dal centro della girante verso il bordo, con conseguente aumento dell'energia cinetica. Successivamente, il fluido entra nella voluta, dove la velocità del flusso diminuisce e l'energia cinetica viene convertita in energia di pressione, realizzando il trasporto pressurizzato.

II. Capacità di selezione di precisione: modelli di pompe corrispondenti in base ai fluidi e alle condizioni di lavoro

1. Dare priorità all’adattamento alle caratteristiche del mezzo


  • Fluidi puliti e a bassa viscosità (acqua pulita, gasolio): scegli corpi pompa in ghisa + guarnizioni a baderna per costi bassi e durata;
  • Mezzi corrosivi (acido solforico, acido cloridrico): utilizzare acciaio inossidabile (304/316L) o materiali fluoroplastici, abbinati a tenute meccaniche per evitare perdite;
  • Fluidi contenenti particelle (liquami, fanghi): Giranti aperte + materiali in lega resistente all'usura per evitare l'intasamento e l'usura delle pale;
  • Fluidi ad alta viscosità (viscosità > 20 mm²/s): aumentare la potenza del motore o selezionare speciali pompe a flusso radiale ad alta viscosità.


2. Abbina esattamente i parametri delle condizioni di lavoro


  • Prevalenza: requisito effettivo = altezza geometrica + perdita di resistenza della tubazione. Riservare un margine del 5%-10% durante la selezione (esempio: se la prevalenza effettiva richiesta è 30 m, selezionare una pompa con una prevalenza nominale di 35 m);
  • Portata: chiarire le portate normali/massime per evitare che la pompa funzioni oltre la portata nominale (soggetto a sovraccarico);
  • Temperatura: per fluidi ad alta temperatura (>120℃), selezionare guarnizioni resistenti alle alte temperature (grafite + carburo di silicio) e materiali del corpo della pompa per evitare danni dovuti all'espansione e alla contrazione termica.


3. Adattarsi all'ambiente di installazione


  • Installazione esterna: Classe di protezione IP54 o superiore per resistenza alla polvere e alla pioggia;
  • Scenari antideflagranti (officine petrolchimiche): Motori antideflagranti (ExdⅡBT4 o superiore);
  • Spazio limitato: pompe a flusso radiale verticale, con una superficie solo 1/3 di quella delle pompe orizzontali.


4. Bilanciare il marchio e il rapporto costo-efficacia

I marchi globali di pompe a flusso radiale hanno i loro vantaggi, che possono essere selezionati in modo flessibile in base all'importanza delle condizioni di lavoro e del budget: tra i marchi importati, Grundfos (Danimarca), un marchio europeo ben consolidato, è rinomato per l'alta efficienza, la bassa rumorosità e la forte durata, adatto a scenari chiave che richiedono un funzionamento stabile a lungo termine; WILO (Germania) si distingue per l'economicità e la qualità della precisione tedesca, rendendola una scelta eccellente per chi ha budget limitati ma cerca stabilità. In particolare, Teffiko, un marchio italiano emergente, integra lo squisito artigianato italiano di progettazione meccanica, eccellendo nella resistenza alla corrosione e nell'adattabilità alle condizioni di alta pressione. È particolarmente adatto a scenari difficili come l'industria petrolchimica, con prodotti conformi agli standard internazionali come API610. Combinando qualità importata e prezzi ragionevoli, è diventata una scelta popolare che bilancia prestazioni e costi.

III. Calcolo dei parametri di selezione: formule di corrispondenza per portata, prevalenza e potenza

Il calcolo dei parametri è il prerequisito fondamentale per la selezione. Le seguenti 3 formule pratiche + casi ti aiuteranno a calcolare rapidamente i requisiti:

1. Calcolo della portata (Q, unità: m³/h)

Formula: Q = 3600 × A × v (A = πd²/4, dove d è il diametro interno della tubazione; v è la velocità del flusso consigliata di 1,5-3,0 m/s) Caso: diametro interno della tubazione 0,1 m, velocità del flusso 2,0 m/s. A = 3,14 × 0,01/4 = 0,00785 m². Q = 3600 × 0,00785 × 2,0 ≈ 56,5 m³/h. Selezionare una pompa con una portata nominale di 60 m³/h.

2. Calcolo della prevalenza (H, unità: m)

Formula: H = H_static + H_loss (H_static è la differenza di altezza tra le porte di aspirazione e di scarico; H_loss è la resistenza della tubazione, stimata come 10%-20% di H_static) Caso: dislivello 30 m, tubazione complessa (H_loss stimato al 20%). H = 30+30×20% = 36m. Selezionare una pompa con una prevalenza nominale di 40 m.

3. Calcolo della potenza all'albero (P, unità: kW)

Formula: P = (ρ × g × Q × H) / (1000 × η) (ρ è la densità del fluido; g = 9,8 m/s²; Q deve essere convertito in m³/s; η è l'efficienza della pompa, stimata al 75%) Caso: trasporto di acqua pulita (ρ = 1000 kg/m³), Q = 56,5 m³/h (0,0157 m³/s), H = 36m. P = (1000 × 9,8 × 0,0157 × 36) / (1000 × 0,75) ≈ 7,4 kW. Seleziona un motore da 11 kW (riservando un margine del 20%).

IV. Gestione degli errori di sovraccarico: regolazione dei parametri del motore e adattamento del carico

1. Cause principali dei guasti


  • Selezione errata: La potenza del motore è inferiore ai requisiti effettivi;
  • Funzionamento eccessivo: la portata/prevalenza supera i valori nominali;
  • Guasti meccanici: inceppamento della girante, danni ai cuscinetti, guarnizioni eccessivamente strette;
  • Cambiamenti medi: aumento della viscosità/densità che porta ad un aumento del carico.


2. Contromisure pratiche


  • Regolare i parametri di funzionamento: Ridurre la portata chiudendo leggermente la valvola di scarico; pulire le tubazioni per ridurre la resistenza;
  • Risolvere i problemi meccanici: sostituire le giranti usurate, aggiungere olio lubrificante per cuscinetti, regolare il gioco delle guarnizioni;
  • Adattare i parametri del motore: sostituirlo con un motore di potenza superiore o installare un convertitore di frequenza (VFD) per ridurre la velocità (una riduzione della velocità del 10% comporta una riduzione della potenza del 27%);
  • Adattamento al mezzo: pretrattare il mezzo (calore per ridurre la viscosità, filtro per rimuovere le impurità) o sostituirlo con un modello di pompa adatto.


3. Suggerimenti per la prevenzione


  • Riservare un margine di potenza del 10%-20% durante la selezione;
  • Installare azionamenti a frequenza variabile per adattarsi dinamicamente ai carichi;
  • Monitorare regolarmente la corrente e la temperatura del motore e spegnerlo immediatamente se si verificano anomalie.


Conclusione

Il funzionamento efficiente delle pompe a flusso radiale è inseparabile dalla comprensione del principio di funzionamento, dalla selezione precisa, dal calcolo dei parametri e dalla gestione dei guasti. Si consiglia di formulare valutazioni globali basate sulle condizioni di lavoro specifiche (fluidi, pressione, portata) e consultare tecnici professionisti quando necessario. Se hai bisogno di saperne di più sui confronti dei marchi, sulle specifiche di installazione o sui cicli di manutenzione, contattaci.TEFFICOti fornirà consulenza tecnica individuale e analisi gratuita di adattamento alle condizioni di lavoro.



Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept