Nel campo del trasporto di fluidi industriali, le pompe centrifughe verticali ISG e le pompe centrifughe orizzontali ISW sono diventate scelte tradizionali per numerosi scenari applicativi grazie ai loro vantaggi strutturali unici e alla precisa adattabilità agli scenari. Tuttavia, quando si affrontano condizioni di lavoro specifiche, ottenere un’accurata selezione dei modelli è una sfida professionale. Come il team di ingegneri diTeffiko, sappiamo bene che non esiste un modello di pompa assolutamente ottimale, ma solo la soluzione più adatta. Questo articolo condurrà un confronto completo tra le pompe centrifughe ISG e ISW da quattro dimensioni principali: progettazione strutturale, caratteristiche prestazionali, scenari applicabili e installazione e manutenzione. Condividerà inoltre l'esperienza pratica di Teffiko nella selezione dei modelli per aiutarti a prendere decisioni informate.
2. Caratteristiche prestazionali
4.Installazione e manutenzione
La differenza fondamentale tra le pompe centrifughe verticali ISG e le pompe centrifughe orizzontali ISW inizia con la loro progettazione strutturale. Ciò determina direttamente l'occupazione dello spazio, il metodo di installazione e la logica di adattamento della tubazione, rendendolo il fattore principale da considerare durante la selezione del modello.
La pompa verticale ISG adotta una struttura verticale integrata, con l'albero della pompa perpendicolare al suolo. Ha un'altezza complessiva relativamente elevata ma una piccola superficie. L'ingresso e l'uscita dell'acqua sono progettati in modo flessibile, consentendo l'integrazione diretta nel sistema di tubazioni senza la necessità di una base aggiuntiva. Ciò lo rende particolarmente adatto a scenari di spazi ristretti, come locali tecnici per la fornitura idrica secondaria in grattacieli o linee di produzione compatte.
La pompa orizzontale ISW è caratterizzata da una struttura in cui il motore e il corpo pompa sono coassiali orizzontalmente, con l'albero della pompa parallelo al terreno e necessita di fissaggio tramite una base. L'ingresso e l'uscita si trovano sulla stessa linea orizzontale, facilitando il collegamento diretto con le tubazioni orizzontali e riducendo le perdite di resistenza. Questa struttura ha un baricentro basso e garantisce un funzionamento stabile, rendendola adatta a scenari con sufficiente spazio a terra, come grandi officine o impianti idrici comunali, dove le operazioni di manutenzione sono convenienti.
Al di là delle differenze strutturali, le variazioni prestazionali tra i due hanno un impatto diretto sull’efficienza operativa e sulle condizioni di lavoro applicabili. Ciò è particolarmente evidente nella loro adattabilità per quanto riguarda il consumo energetico, la portata della testa e la resistenza alla cavitazione.
In termini di efficienza idraulica, sia le pompe centrifughe ISG che quelle ISW adottano modelli idraulici avanzati. Dopo aver ottimizzato il canale di flusso della girante, le loro efficienze in condizioni di lavoro nominali sono relativamente vicine, in genere comprese tra il 75% e l'85%. Tuttavia, emergono differenze negli scenari di funzionamento a carico variabile:
In termini di consumo energetico:
La prevalenza netta di aspirazione positiva (NPSH) della pompa orizzontale ISW è solitamente inferiore di 0,5-1,5 m rispetto a quella della pompa ISG. Il design della porta di aspirazione è più ottimizzato, rendendolo meno soggetto alla cavitazione durante il trasporto di fluidi facilmente vaporizzati o in caso di elevata resistenza all'aspirazione. La pompa verticale ISG, invece, è più adatta per occasioni con buone condizioni di aspirazione e tubazioni corte.
La difficoltà di installazione e i costi di manutenzione sono fattori che non possono essere ignorati durante l'uso a lungo termine. Le differenze tra i due in questa dimensione influiscono direttamente sull'efficienza operativa nella fase successiva.
La pompa centrifuga orizzontale ISW è più comoda per la manutenzione: grazie alla distribuzione orizzontale del motore e del corpo pompa, durante lo smontaggio è sufficiente rimuovere lo scudo di accoppiamento e allentare i bulloni di collegamento per separare il motore dal corpo pompa. Quando si sostituiscono parti vulnerabili come giranti e guarnizioni, non è necessario spostare la tubazione. Il personale di manutenzione può operare a terra, il che è altamente sicuro. Ad esempio, quando la guarnizione perde, il personale addetto alla manutenzione non ha bisogno di salire in alto e può completare la sostituzione entro 1-2 ore.
Per la pompa centrifuga verticale ISG, poiché il motore è posizionato nella parte superiore, durante la manutenzione è necessario prima rimuovere il cablaggio e i bulloni di fissaggio del motore, e sollevare il motore per accedere ai componenti interni del corpo pompa. Se viene installato in uno spazio ristretto o in un locale tecnico alto, è necessario utilizzare una gru o un'attrezzatura di sollevamento, con conseguenti cicli di manutenzione lunghi e costi elevati. Pertanto, per scenari con requisiti elevati di praticità di manutenzione (come stazioni di pompaggio non presidiate), è più consigliata la pompa centrifuga orizzontale ISW.
Le pompe centrifughe verticali ISG e le pompe centrifughe orizzontali ISW presentano ciascuna i propri vantaggi e il fulcro della scelta sta nell'"adattamento", ovvero l'allineamento allo spazio, alle condizioni di lavoro e ai requisiti di manutenzione. Se non sei ancora sicuro di selezionare il modello di pompa ottimale per le tue specifiche condizioni di lavoro,TeffikoIl team di professionisti di può fornire consulenza gratuita sulla selezione. Abbiamo una vasta esperienza applicativa e possiamo consigliare la soluzione più adatta ed efficiente in base ai vostri parametri specifici (come portata, prevalenza, caratteristiche del mezzo, ambiente di installazione, ecc.), garantendo un funzionamento stabile ed efficiente dal punto di vista energetico del vostro sistema di fluidi.
-