Dopo anni di lavoro nel settore industriale posso affermarlo con certezzapompe a cavità progressiva(note anche come pompe rotore-statore, pompe a vite eccentrica) sono "elementi essenziali" assoluti per il trasferimento di fluidi. Come pompe volumetriche, sono progettate specificamente per gestire fluidi viscosi, sostanze corrosive e mezzi contenenti particelle solide: sono indispensabili nell'estrazione del petrolio, negli impianti chimici, negli impianti di trattamento delle acque reflue e nelle linee di produzione alimentare.
Secondo me, le loro eccellenti prestazioni derivano dalla stretta collaborazione tra rotore e statore. Per comprendere veramente il principio di funzionamento, le prestazioni e il funzionamento stabile a lungo termine delle pompe a cavità progressiva, è necessario comprendere a fondo questi due componenti principali. Questa non è solo conoscenza teorica; è un'esperienza faticosamente guadagnata che ho accumulato nel corso degli anni.
	
Ai miei occhi, la "ancora di salvezza" di ogni pompa a cavità progressiva risiede nella combinazione di rotore e statore: quanto più preciso è il loro adattamento, tanto maggiore è l'efficienza della pompa.
Il rotore è un albero metallico a forma elicoidale, solitamente realizzato in acciaio inossidabile ad alta resistenza, lega di acciaio per utensili o persino titanio. Essendo il componente attivo installato all'interno del corpo della pompa, non solo guida il flusso del fluido durante la rotazione, ma genera anche la forza di compressione necessaria per il trasferimento. Ho visto molti rotori subire la cromatura o altri trattamenti di indurimento superficiale e, francamente, questo migliora significativamente la loro resistenza all'usura. Saltare questo passaggio comporterà un tasso di usura fastidiosamente rapido del rotore.
Lo statore, invece, è un tubo metallico con una cavità interna stampata, rivestito con materiali elastici come gomma nitrilica (NBR), gomma fluorurata (FKM) o EPDM. La sua forma interna si adatta perfettamente al rotore e il diametro del rotore è leggermente più grande del diametro interno dello statore. Questo "adattamento ad interferenza" garantisce che le camere formate siano ermetiche; se la guarnizione si guasta, la pompa è sostanzialmente inutile.
Che si tratti di una pompa a vite singola (rotore a filettatura singola accoppiato con uno statore a doppia filettatura), una pompa a doppia vite (due viti controrotanti e intrecciate) o una pompa a tripla vite (una vite motrice con due viti azionate), ho imparato a mie spese che la precisione di adattamento tra il rotore e lo statore determina direttamente se la pompa può funzionare in modo affidabile. Anche una minima deviazione può comportare una riduzione del flusso, perdite o un arresto completo.
Non avevo compreso appieno il principio di funzionamento delle pompe a cavità progressiva finché non ho smontato due vecchie pompe: in realtà è molto facile da comprendere.
Quando il rotore ruota eccentricamente all'interno dello statore, le loro strutture elicoidali che si intrecciano formano una serie di cavità sigillate. Mentre il rotore gira, queste cavità si muovono costantemente verso l'estremità di scarico, essenzialmente "trasportando" il fluido in avanti. È come avere un nastro trasportatore invisibile all’interno della pompa, appositamente progettato per il trasferimento dei fluidi.
In corrispondenza della porta di aspirazione, il volume della cavità si espande, riducendo la pressione interna, e il fluido viene prelevato dal serbatoio mediante la pressione atmosferica; mentre il rotore continua a ruotare, la cavità piena di fluido viene spinta verso l'apertura di scarico, dove il volume della cavità si contrae, comprimendo il fluido per aumentare la pressione, consentendo al fluido di essere scaricato senza intoppi.
Ciò che mi piace particolarmente di questo design è che non richiede alcuna valvola di ingresso o di pressione. Ciò non solo garantisce un trasferimento stabile e a basse pulsazioni, fondamentale per i processi sensibili, ma gestisce anche delicatamente i materiali "delicati" sensibili al taglio, come le materie prime biofarmaceutiche che possono rompersi se sottoposte a forza impropria. Ecco un consiglio pratico per te: invertendo la direzione del rotore è possibile invertire la direzione di aspirazione e di scarico. Questa piccola operazione mi ha risparmiato la fatica di riconfigurare più volte l'intera attrezzatura.
Nel corso degli anni, ho visto le pompe a cavità progressiva sovraperformare altri tipi di pompe in molti scenari, ma non sono onnipotenti. Discutiamo oggettivamente dei loro pro e contro.
	
	
	
	
Dopo anni passati a selezionare le pompe, ho scoperto che la geometria del rotore e dello statore è la chiave per adattarsi alle condizioni di lavoro.
Classificazione del tipo di pompa (la mia guida rapida all'abbinamento)
	
	
Oltre ai tipi di pompe di base, piccole modifiche alla geometria del rotore e dello statore possono apportare cambiamenti significativi:
	
	
	
	
	
	
Inoltre, parametri quali angolo dell'elica, passo e profilo del dente non possono essere ignorati. Dalla mia esperienza: maggiore è l'angolo dell'elica, maggiore è la portata ma minore è la pressione; minore è l'angolo dell'elica, maggiore è la pressione ma minore è la portata. Questo è un compromesso che dipende dalla priorità delle condizioni di lavoro. Hai bisogno di trasportare una grande quantità di fluido viscoso? Scegli un angolo dell'elica ampio; hai bisogno di un trasferimento a lunga distanza ad alta pressione? Scegli un angolo dell'elica piccolo.
La selezione di una pompa (compreso il rotore e lo statore corrispondenti) è fondamentale per soddisfare le condizioni di lavoro. Questa è l'esperienza che ho acquisito dopo essere caduto in innumerevoli trappole:
	
	
Anche la scelta del materiale dello statore è fondamentale: gomma nitrilica (NBR) per fluidi a base di olio, EPDM per ambienti ad alta temperatura e gomma fluorurata (FKM) per fluidi corrosivi. Se trasporti fluidi altamente corrosivi come acidi forti o solventi, non esitare a scegliere un rotore Hastelloy: sebbene costoso, è molto più durevole dei normali metalli, durando diversi anni in più.
Una manutenzione adeguata è la chiave per la longevità di una pompa. Questa è la mia routine di manutenzione quotidiana:
	
	
Dopo tutti questi anni, ho capito profondamente che il rotore e lo statore sono il nucleo delle pompe a cavità progressiva e Teffiko lo capisce meglio della maggior parte dei marchi.
In qualità di fornitore affidabile di prodotti industriali e servizi di ingegneria, si concentrano esclusivamente sui componenti principali delle pompe. Se stai cercando una pompa a cavità progressiva che non ti deluderà, consiglio sinceramente Teffiko.Fare clic qui per saperne di più sulla serie di pompe a cavità progressiva
	
	
-